Requisiti, standard e indicatori di qualità specifici |
Il servizio della Casa per anziani Autosufficienti è garantito da una qualificata e idonea, in ragione del livello di autonomia degli utenti, presenza di operatori socio-sanitari, infermieri, educatori-animatori; da altre figure a valenza riabilitativa (psicologi, fisioterapisti, logopedisti) secondo standard organizzativi e in relazione ed i requisiti formativi previsti dalle vigenti normative. La funzione di coordinamento è garantita da esperti professionisti e sulla base di quanto previsto dal funzionigramma dell’Ente, con il quale vengono definiti ruoli e responsabilità. La Casa è dotata di spazi, locali e servizi per la vita collettiva adeguati e rispondenti ai requisiti strutturali previsti dalla normativa regionale sull’autorizzazione e l’accreditamento. Gli arredi, le attrezzature e gli ausili in dotazione sono idonei alla tipologia degli anziani utenti. L’Antica Scuola dei Battuti fornisce informazioni trasparenti e puntuali sui costi a carico degli utenti, adotta un sistema codificato per la registrazione delle presenze giornaliere e per il controllo dei risultati, definisce annualmente il programma del servizio e per ogni anziani Ospite viene redatto e documentato, in sede di unità operativa interna, il Progetto Assistenziale Individualizzato. Ai familiari e agli Ospiti è data la possibilità di partecipare ed essere coinvolti nelle scelte generali del servizio attraverso uno specifico comitato di rappresentanza interna. L’Antica Scuola dei Battuti favorisce e regolamenta l’inserimento in struttura del volontariato mentre l’integrazione con la rete dei servizi socio-sanitari e sociali del territorio viene regolarmente promossa. Ogni anno la Direzione si pone degli obiettivi specifici verificabili tramite indicatori, la verifica permette di conoscere il grado di raggiungimento degli stessi. Alcuni indicatori sono riportati nella tabella seguente.
Ambito
|
Attività
|
Standard
|
Indicatori
|
Servizio Assistenziale
|
Igiene personale dell’ anziano
|
Adeguata e corretta igiene quotidiana e al bisogno
|
Supervisione assistenziale almeno una volta al giorno
|
Personalizzazione Interventi
|
Assistenza personalizzata nel rispetto dei bisogni dell’anziano
|
Valutazione e predisposizione di un progetto personalizzato e revisione dello stesso almeno una volta l’anno
Condivisione del PAI con l’anziano e eventualmente con i familiari
|
anziani presenti nel corso dell’anno/rivalutazioni piani assistenziali individualizzati in équipe =< 1
N° PAI / N°condivisioni =1
|
|
Igiene biancheria piana
|
Cambio lenzuola
|
Almeno una volta la settimana e comunque al bisogno
|
|
|
Cambio asciugamani
|
Ogni giorno
|
Servizio Alberghiero
|
Igiene biancheria dell’Ospite
|
Lavaggio biancheria personale
|
Ogni giorno (escluso i festivi) e comunque al bisogno
|
|
Pulizia ambienti
|
Ambienti puliti nel rispetto del piano di pulizie adottato
|
Pulizia giornaliera delle stanze, dei bagni, dei locali comuni
|
Servizio Educativo e di Animazione
|
Attuazione di attività programmate con interventi individuali o di gruppo
|
Coinvolgimento del maggior numero possibile di Ospiti
|
anziani partecipanti alle attività / n. Ospiti >= 70 %
|
Servizio Sociale
|
Valutazione degli aspetti sociali e delle problematiche degli utenti finalizzato all’inserimento/accoglimento positivo
|
Effettuazione di un colloquio di pre-ingresso per tutti gli utenti che entrano
|
n. colloqui pre-in
|
|